Reazione chimica di certe sostanze che a contatto con l'ossigeno bruciano e liberano energia sotto forma di calore e luce. Avviene attraverso la rottura di legami chimici interni alle molecole del combustibile. Nei motori a scoppio, la combustione improvvisa del carburante trasforma l'energia chimica in energia meccanica e calore. La combustione degli esplosivi produce in modo istantaneo una notevole quantità di energia sotto forma di gas in movimento con effetti distruttivi sull'ambiente intorno.
La combustione pu├▓ avvenire con meccanismi diversi. Nei motori a benzina, per esempio, la miscela aria-benzina esplode per la scintilla della candela, in quelli diesel la combustione si innesca per l'aumento di temperatura dovuto alla compressione maggiore.
PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE
Secondo questo principio a un'azione segue una reazione d'entità uguale e di segno contrario. Per esempio, quando il calciatore colpisce la palla, questa esercita una forza uguale e contraria sul piede che ha calciato. Su questo principio funzionano, tra l'altro, i motori a reazione che espellono gas incandescenti con grande energia. Il motore riceve così una spinta in avanti e con esso il veicolo a cui è collegato.